COSENZA - Giovedì 15 marzo 2018, presso lo splendido Teatro Alfonso Rendano, si è svolta la finale della XV Edizione del Concorso Lirico Internazionale S. Francesco di Paola organizzato dall'Associazione musicale "Orfeo Stillo". Sino alla scorsa edizione la competizione lirica era costituita da una prova secca posta all’interno di un Concorso più ampio che offriva la possibilità di gareggiare a svariate tipologie di strumentisti. Da quest’anno per la prima volta nella sua storia (pur rimanendo attivo il Concorso Internazionale Giovani Musicisti Città di Paola che si terrà dal 25 Maggio al 2 Giugno) la sezione dedicata alla lirica è stata estrapolata riservandogli uno spazio tutto suo, più ampio, suddividendo la selezione in tre fasi: eliminatoria, semifinale e finale. La decisione che ha portato a questa crescita strutturale è stata presa al termine della passata edizione, dal Direttore artistico e dal Direttore organizzativo dell’Associazione “Orfeo Stillo” di Paola, rispettivamente Luigi Stillo e Giusy Ferrara, dopo aver visto che la tornata unica per la sezione lirica cominciava a stare stretta.
Molti sono stati gli iscritti a questa XV edizione e, cosa piuttosto strana rispetto ad altri concorsi che si svolgono sul nostro territorio nazionale, non c'è stata la consueta predominanza di cantanti coreani, seppure non siano mancati. I ragazzi sono giunti da svariati paesi del mondo ed uno persino dal Kirghizistan. Buona l’affluenza di italiani provenienti da un po’ tutte le regioni.
Presidente della prestigiosa giuria il Luigi Stillo pianista concertista di livello internazionale; accanto a lui in qualità di giurati erano presenti il Daniele Agiman, Direttore Principale Orchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro; Danilo Boaretto, critico musicale Direttore di OperaClick; Cinzia Forte, soprano di grande carriera internazionale; Fedora Sorrentino, Presidente dell'AsLiCo; Giovanni Vegeto, Direttore generale dell'AsLiCo; Stefano Vizioli, Direttore artistico del Teatro Verdi di Pisa;
Durante il concorso, dalla fase eliminatoria sino al concerto finale, i concorrenti hanno goduto del perfetto accompagnamento al pianoforte reso dal M° Stefano Giannini.
In considerazione dell’ottimo livello di preparazione di tutti i semifinalisti la giuria non ha avuto vita semplice nel selezionare gli otto cantanti che si sono esibiti durante la finale pomeridiana al termine della quale la giuria ha comunicato i risultati ed i nomi dei cinque cantanti che in seguito si sarebbero esibiti durante la serata di gala.
Il Primo Premio è andato a Biagio Pizzuti di Salerno che si è aggiudicato una borsa di studio di € 2.000, un concerto organizzato dall’Associazione Musicale Orfeo Stillo retribuito con un cachet di 500€.
Il Secondo Premio è stato vinto da Giulia Mazzola di Palermo che si è aggiudicata una borsa di studio di € 1.500 ed anche il Premio Speciale Aslico costituito dalla partecipazione gratuita ad una Masterclass organizzata dall’Aslico di Milano all’interno del Corso per Giovani Cantanti Lirici d’Europa.
Il Terzo Premio se lo è aggiudicato Marie-Pierre Roy (Francia) ottenendo una borsa di studio di €1.000.
Il Premio speciale per la migliore esecuzione di un’aria di un compositore calabrese è andato a Giorgia Teodoro di Catanzaro a cui è andata una borsa di studio di € 300.
Il Premio speciale al miglior giovane calabrese fino ai 26 anni è andato a Serena Bozzo di Cosenza la quale si è aggiudicata una borsa di studio di € 300 oltre a vincere anche il Premio Speciale Aslico (scrittura artistica in qualità di artista del Coro nella Stagione Lirica 2018 del Teatro Sociale di Como).
Il Premio Speciale Fabbrica “Young Artist Program” del Teatro dell’Opera di Roma è andato a Orozbek Bakytov dal Kirgizistan
Il Premio Speciale Fondazione Teatro Goldoni - Mascagni Opera Studio è stato assegnato a Francesca Maria Cucuzza di Modena.
Il Premio Speciale Fondazione Resonnance di Roma lo ha vinto il coreano Sungbaek Park.
A tutti i finalisti va anche la possibilità di esibirsi nei concerti che si terranno presso le seguenti istituzioni: Associazione Amici del loggione del Teatro alla Scala – Milano; Fondazione Casa Verdi – Milano; Associazione Tropea Musica – Tropea.
La serata di gala si è tenuta il 15 marzo alle ore 19 in un Teatro Rendano completamente gremito di pubblico e si è aperta con l’esibizione di Serena Bozzo che ha cantato da La Boheme il Valzer di Musetta; Giorgia Teodoro ha offerto Nel ridestarmi, aria da camera di Francesco Cilea, la terza classificata Marie-Pierre Roy ha interpretato la celebre aria dal Die Zauberflöte di Mozart, Der Hölle rache; Giulia Mazzola, seconda classificata, si è cimentata in So anch'io la virtù magica dal Don Pasquale di Donizetti ed infine il vincitore del Primo Premio, il baritono Biagio Pizzuti, ha cantato dal Falstaff di Verdi È sogno o realtà?.
Come sempre impeccabile l’accompagnamento al pianoforte di Stefano Giannini.
La serata organizzata e presentata con estrema professionalità dal Direttore organizzativo Giusy Ferrara è proseguita con un’interessante carellata di realtà musicali locali che si sono esibite con le loro diverse specificità ma nel rispetto del tema principale della serata: l’opera lirica.
Quindi abbiamo ascoltato nell’ordine il Piccolo Coro di Voci Bianche del Teatro Rendano diretto da Maria Carmela Ranieri con l’accompagnamento al pianoforte di Roberto Boschelli e che ha eseguito il coro dei monelli dalla da Carmen di Bizet. In seguito il corpo di ballo del Dance Studio di Mirella Castriota con le coreografie di Gabriel Roman ha danzato su musiche di Verdi e Bizet. Poi è stato il turno dell’Orchestra Sinfonietta Mediterranea diretta dal Marco Codamo con le sinfonie del Don Giovanni di Mozart e da L'italiana in Algeri di Rossini. Il Coro e dell’Orchestra del Liceo Musicale Della Valle di Cosenza, diretti da Saverio Tinto e Antonio Pisciotta, hanno chiuso la serata offrendo ai presenti il "Va' pensiero" dal Nabucco di Verdi seguito da "O fortuna" dai Carmina Burana di Orff.
Il video inserito in questo articolo vi darà la possibilità di vedere un'intervista a Luigi Stillo e Giusy Ferrara, instancabili e perfetti organizzatori di questo Concorso; una selezione di tutte le arie cantate in finale dagli otto concorrenti; alcuni stralci della serata di gala ed in chiusura la premiazione. Purtroppo, per consentire una più abbordabile fruizione da parte dei nostri lettori, siamo stati costretti, a malincuore, ad effettuare dei tagli.
La serata si è conclusa con calorosissimi applausi per tutti. Ed il consuntivo non può che essere assolutamente positivo per questa XV edizione del Concorso che da quest’anno ha cambiato fisionomia è cresciuto dimostrando di potersi posizionare fra più interessanti, meglio organizzati ed affidabili concorsi lirici che si svolgono in Italia.
In conclusione va anche detto che Cosenza è una città che merita una vacanza di qualche giorno: la parte nuova con il suo corso principale è un autentico salotto, mentre la parte vecchia, posta in posizione panoramica collinare, con i suoi vicoletti, gli antichi palazzi, il duomo millenario, il castello normanno e tanti altri monumenti e luoghi di interesse storico è decisamente affascinante. Tra l’altro è una terra ancora ricca di profumi e sapori della natura che portano di conseguenza ad una cucina a dir poco favolosa.
Danilo Boaretto
Cliccando sulla foto visibile in alto a destra è possibile scorrere l'ampia gallery del Concorso.
il video è stato caricato sul nostro canale video in formato hd, pertanto, avendo una buona connessione, può essere visualizzato a tutto schermo anche su monitor d generose dimensioni