Si è concluso Sabato 30 marzo presso il Teatro Alfonso Rendano di Cosenza, il XVI Concorso Lirico Internazionale S. Francesco di Paola – evento culturale della Regione Calabria patrocinato dall’Amministrazione Comunale di Cosenza – con una serata di Gala nella quale si è svolto nella prima parte un coinvolgente concerto finale dei vincitori e nella seconda la cerimonia di premiazione.
La serata conclusiva, come tutto il Concorso, è stata condotta con estrema disinvoltura e professionalità da Giusy Ferrara, Direttore organizzativo, che in apertura ha voluto a fianco a sé il Direttore artistico Luigi Stillo il quale ha tratto un bilancio della manifestazione ed ha consegnato due targhe rispettivamente all’Assessore alla cultura della Regione Calabria, Maria Francesca Corigliano e all’Assessore allo spettacolo, Rosaria Succurro, del Comune di Cosenza. Presente, in rappresentanza dell’amministrazione comunale di Paola, il Vicesindaco, Antonio Cassano, che nel suo saluto ha elogiato i dirigenti dell’Associazione Musicale "Orfeo Stillo" quali eccellenze del territorio.
Dopo l'esito più che positivo ottenuto dal Concorso dello scorso anno ed essendo stati testimoni del successo dell'edizione appena conclusasi, abbiamo chiesto a Giusy Ferrara quali sono state le mosse vincenti che hanno consentito quest'anno di quasi raddoppiare il numero degli iscritti: “Credo che l'investimento in una giuria altamente qualificata e dedita alla promozione dei giovani cantanti lirici, premi concreti che aiutino l'avvio della carriera degli stessi, un ottimo pianista accompagnatore dei candidati, l'assoluta serietà ed equilibrio nei giudizi dei giurati, una cura maniacale nell'organizzazione nel suo complesso – accoglienza candidati, organizzazione prove ed audizioni, scelta della location, organizzazione logistica, etc - unitamente ad una buona promozione che si distingue sia nello stile, devo dire, sempre molto apprezzato della veste grafica, che dell'eterogeneità degli strumenti di comunicazione (social, stampa specializzata, portali web, network radiotelevisivi, etc) siano gli ingredienti per una buona riuscita della manifestazione.”
E siccome si sa, le asticelle vanno spostate sempre più in alto, abbiamo approfittato per chiedere ulteriormente alla Ferrara – che per precisione e capacità organizzative darebbe dei punti anche alla Merkel – quali sono gli obbiettivi che si sono posti per le prossime edizioni: “Per la prossima edizione prevederemo delle novità e cercheremo di ampliare ancor di più il montepremi soprattutto riguardo ai partner e ai premi speciali che rappresentano il valore aggiunto per scegliere il nostro Concorso rispetto ad altre competizioni. Altri due sono gli obiettivi che vorremmo raggiungere: ci piacerebbe che in serata finale i vincitori potessero esibirsi con l'orchestra e che il nostro Concorso fosse il primo anello di una produzione lirica con i nostri vincitori da tenersi magari proprio al Teatro Rendano, che da troppi anni è mortificato dall'assenza di Stagioni liriche.”
Infine abbiamo chiesto a Luigi Stillo, Direttore artistico del concorso e Presidente di giuria, se si ritenesse soddisfatto della qualità dei partecipanti a questa XVI edizione: “Estremamente soddisfatto! È stata un'edizione fantastica non solo in termini numerici - quasi raddoppiato il numero dei candidati rispetto l'edizione 2018, ca. 70 - ma soprattutto per la grande e accurata preparazione degli stessi, C'è stata una variegata presenza di cantanti di differenti generazioni proprio perchè il Concorso era rivolto a candidati fino ai 35 anni ma incredibilmente nella terna dei premiati troviamo candidati ventenni, il soprano cosentino Giada Borrelli, terza classificata e vincitrice di numerosi Premi Speciali, e la vincitrice del I premio, la bresciana Alessia Panza, che hanno sbaragliato un novero di agguerritissimi partecipanti molto più grandi e "navigati", sia italiani che stranieri, giunti quest'anno in maniera massiccia, ca. il 70 % dei partecipanti (coreani, cinesi, americani, inglesi, francesi, sloveni, kazaki, russi, norvegesi, croati, albanesi, etc). Ciò rappresenta un grandissimo segnale di speranza proprio nel nostro paese, nel paese del belcanto per definizione, che ultimamente perde colpi nella promozione e sostegno di questa grande e nobile arte.”
I candidati, provenienti da tutto il mondo (Cina, Corea, Russia, USA, Regno Unito, Francia, Kazakistan, Norvegia, Croazia, Slovenia, Albania, ecc. oltre che da tantissime regioni italiane) sono stati accompagnati al pianoforte dall'instancabile e preciso M° Stefano Giannini, pianista ufficiale del Concorso. I concorrenti, nelle tre prove concorsuali (eliminatoria, semifinale e finale), hanno presentato quattro arie tratte dal repertorio operistico mentre tutti i finalisti si sono esibiti in serata di gala con un’aria ciascuno.
La giuria del Concorso selezionata dal direttore artistico Luigi Stillo (pianista, concertista e docente presso il Conservatorio di Cosenza, il quale ha rivestito il ruolo di Presidente di giuria) e composta da Giovanni Vegeto Direttore generale dell’Aslico di Milano/ Teatro Sociale di Como, Gianni Tangucci Coordinatore dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, Renato Bonajuto Segretario artistico/casting manager del Teatro Coccia di Novara, Eleonora Pacetti Responsabile dello Young Artist Program della Fabbrica dell’Opera di Roma, Andrea Certa Direttore d'orchestra e responsabile della programmazione lirica del Teatro di Tradizione Luglio Musicale Trapanese, Giuseppe Finzi Direttore d’orchestra, Danilo Boaretto critico musicale e Direttore di OperaClick, ha decretato l'assegnazione del primo premio alla ventenne bresciana Alessia Panza (borsa di studio di € 2.500,00), il secondo premio alla calabrese Maria Bagalà ed il terzo premio alla coreana Lim Eunsong ex aequo con un'altra ventenne cosentina, Giada Borrelli (borsa di studio di € 1.000,00). Giada Borrelli si è aggiudicata anche il premio riservato alla migliore giovane calabrese (borsa di studio di € 300,00) mentre la romagnola Mara Gaudenzi ha vinto il premio per la migliore esecuzione di un'aria di un compositore calabrese (borsa di studio di € 300,00).
Ulteriori premi speciali:
Scrittura artistica per il Coro Stagione Lirica 2019 dell’ Aslico - Teatro Sociale di Como a Mara Gaudenzi
Masterclass Aslico Teatro Sociale di Como a Giada Borrelli
Masterclass – partecipazione per una settimana di attività presso la Fabbrica del Teatro dell’Opera di Roma ad Alessia Panza
Selezionato per la stagione lirica 2019 della Fondazione Teatro Coccia: Luca Galli
Selezionata per la stagione lirica 2020 del Luglio Musicale Trapanese: Giada Borrelli
Selezionata per audizioni, masterclass dell’ Accademia Maggio Musicale Fiorentino: Giada Borrelli
Un anno nella rubrica “Artisti in evidenza“del quotidiano online Operaclick a Maria Bagala‘
Concerto presso l’ Associazione Amici del Loggione del Teatro alla Scala di Milano a tutti i finalisti
Concerto Associazione Tropea Musica a tutti i finalisti
Concerto dell’ Associazione Musicale Orfeo Stillo ad Alessia Panza
Segnalazione per un’audizione conoscitiva presso l’ Agenzia Stage Door di Bologna ad Alessia Panza e Luca Galli
Il Concorso Lirico Internazionale S.Francesco di Paola è uno dei molteplici importanti eventi realizzati dall'Associazione Musicale "Orfeo Stillo" nel corso dei suoi ininterrotti 33 anni di attività dedicata alla divulgazione, alla promozione, alla produzione e all’alta formazione musicale. L’Associazione è già al lavoro per promuovere un altro prestigiosissimo Concorso Internazionale rivolto a strumentisti di vari generi musicali divisi in sezioni di età, che si svolgerà a Paola dal 25 Maggio al 1 Giugno: il XVII Concorso Internazionale Giovani Musicisti Città di Paola – Premio S. Francesco; anche questo Concorso rappresenterà una grande occasione di promozione della musica, dei talenti e naturalmente per la valorizzazione dell’intero territorio, dal patrimonio storico-artistico alle bellezze naturalistiche, alle squisitezze enogastronomiche.
L’invito è di seguire le numerose e qualificate attività proposte dall’Associazione Stillo durante l’intero corso dell’anno tenendosi aggiornati attraverso il sito www.associazionestillo.it ed anche sulle loro pagine Facebook e Instagram.
In conclusione vogliamo citare tutti i finalisti che nel complesso hanno evidenziato un più che buon livello di maturazione e che hanno contribuito a rendere particolarmente piacevole il concerto di gala: Park Young Jun, baritono dal bellissimo colore vocale; Song Hyunjung, tenore leggero dotato di un solare registro acuto; Tan Qipeng, elegante ed espressivo baritono; Maria Bagalà, soprano lirico di notevole capacità interpretativa; Giada Borrelli, talentuoso soprano leggero; Marika Franchino, grintoso soprano lirico; Luca Galli, bass-baritone di grande natura vocale e generosa emissione; Mara Gaudenzi, promettente mezzosoprano belcantista; Kou Jing, tenore di non comune intelligenza interpretativa; Lim Eunsong, soprano leggero dotato di un eccellente controllo del fiato; Alessia Panza, soprano lirico pieno dotato di un materiale vocale di prim'ordine utilizzato – nonostante la giovane età – con interessanti intenzioni espressive.
Un ultimo doveroso plauso va alla professionalità di Giusy Ferrara (direttore organizzativo) e Luigi Stillo (direttore artistico e presidente di giuria) i quali hanno dimostrato di lavorare costantemente al miglioramento del livello di questo concorso ed i risultati confermano che lo stanno facendo molto bene. Ormai il Concorso Lirico Internazionale S. Francesco di Paola è diventato un punto di riferimento irrinunciabile fra i concorsi lirici che si svolgono dal centro al sud della nostra penisola ma ha certamente tutte le carte in regola per diventare uno fra i più importanti a livello nazionale ed internazionale.
Danilo Boaretto