stagioni 2020/2021
- Eusebius
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 19 gen 2014 11:12
- Località: Emilia
Re: stagioni 2020/2021
Uscita la stagione 2020/2021 del'Opera di Stato di Vienna:
https://www.wiener-staatsoper.at/spielzeit-202021/
https://www.wiener-staatsoper.at/spielzeit-202021/
-
- Messaggi: 409
- Iscritto il: 21 gen 2018 14:19
Re: stagioni 2020/2021
Quanta routineEusebius ha scritto: ↑27 apr 2020 08:36Uscita la stagione 2020/2021 del'Opera di Stato di Vienna:
https://www.wiener-staatsoper.at/spielzeit-202021/

-
- Messaggi: 409
- Iscritto il: 21 gen 2018 14:19
Re: stagioni 2020/2021
Finnish National Opera, dove prosegue il Ring diretto da Salonen con Die Walküre a settembre (non sarà troppo presto?) e Siegfried a maggio.
https://oopperabaletti.fi/en/whats-on/s ... gJuOvD_BwE
https://oopperabaletti.fi/en/whats-on/s ... gJuOvD_BwE
- WRossini
- Messaggi: 1215
- Iscritto il: 23 apr 2003 10:42
Re: stagioni 2020/2021
"I wish it was prohibited to sing any other living composer's music except Rossini, Paer, Mayer, and Carafa; and I should by no means object to be confined to the first." (Waldie)
-
- Messaggi: 409
- Iscritto il: 21 gen 2018 14:19
Re: stagioni 2020/2021
Die Walküre riprogrammata a gennaio, purtroppo senza Salonen: https://oopperabaletti.fi/en/repertoire ... e-walkure/marco_ ha scritto: ↑27 apr 2020 22:10Finnish National Opera, dove prosegue il Ring diretto da Salonen con Die Walküre a settembre (non sarà troppo presto?) e Siegfried a maggio.
https://oopperabaletti.fi/en/whats-on/s ... gJuOvD_BwE
-
- Messaggi: 1727
- Iscritto il: 15 mar 2010 14:45
- Località: Milano
Re: stagioni 2020/2021
marco_ ha scritto: ↑27 apr 2020 22:06Quanta routineEusebius ha scritto: ↑27 apr 2020 08:36Uscita la stagione 2020/2021 del'Opera di Stato di Vienna:
https://www.wiener-staatsoper.at/spielzeit-202021/![]()
Beh, però il Parsifal e il Macbeth diretti da Jordan, il primo con Tézier, Zeppenfeld, Jonas e la Garanča, il secondo con la Netrebko smaritata, non sembrano proprio così male...
U
- Martino Badoéro di Sanval
- Messaggi: 2184
- Iscritto il: 17 giu 2007 15:06
- Località: Bussolengo
Re: stagioni 2020/2021
Napoli è il primo teatro a pubblicare il programma della stagione 2020-2021.
https://www.teatrosancarlo.it/files/Sta ... _20_21.pdf
https://www.teatrosancarlo.it/files/Sta ... _20_21.pdf
Non posso credere che un fatto del genere sia accaduto in un posto così tranquillo come Cabot Cove...
-
- Messaggi: 409
- Iscritto il: 21 gen 2018 14:19
Re: stagioni 2020/2021
Lo stesso Ente organizza Tosca e Aida in forma di concerto a fine luglio in Piazza del Plebiscito, con cast stellari (Valčuha e Mariotti sul podio; Netrebko, Tezier, Rachvelishvili, Kaufmann). Farò un pensierino per Verdi.Martino Badoéro di Sanval ha scritto: ↑01 giu 2020 18:40Napoli è il primo teatro a pubblicare il programma della stagione 2020-2021.
https://www.teatrosancarlo.it/files/Sta ... _20_21.pdf
-
- Messaggi: 2084
- Iscritto il: 19 dic 2002 19:22
Re: stagioni 2020/2021
I titoli operistici annunciati dal S.Carlo fanno pensare che ci sia veramente molta poca "trippa" per gatti.
Se tanto mi da tanto non credo che alla Scala la prossima stagione andrà meglio.
Meyer ha annunciato, non so se in sostituzione delle opere in cartellone da settembre 2020 o facenti parte della nuova stagione 2020-2021, Aida (Zeffirelli), Traviata ( Cavani) e Bohème (Zeffirelli)....
Il "nuovo" che avanza....
I prezzi, sempre così tanto popolari?
Se tanto mi da tanto non credo che alla Scala la prossima stagione andrà meglio.
Meyer ha annunciato, non so se in sostituzione delle opere in cartellone da settembre 2020 o facenti parte della nuova stagione 2020-2021, Aida (Zeffirelli), Traviata ( Cavani) e Bohème (Zeffirelli)....
Il "nuovo" che avanza....
I prezzi, sempre così tanto popolari?
- Martino Badoéro di Sanval
- Messaggi: 2184
- Iscritto il: 17 giu 2007 15:06
- Località: Bussolengo
Re: stagioni 2020/2021
Fa riflettere a tal proposito una delle intenzioni di Ortombrina alla Fenice, oltre a quella di spostare la scena in platea e il pubblico tutto attorno sui palchi e sul palco, di puntare sulle opere con minor organico, soprattutto barocche. Vista la conformazione scena/pubblico ipotizzata per la Fenice, mi verrebbe da auspicare una ripresa, se altri teatri adotteranno questa strategia, de L'ange de Nisida andata in scena a Bergamo in condizioni simili.ugo54 ha scritto: ↑02 giu 2020 09:41I titoli operistici annunciati dal S.Carlo fanno pensare che ci sia veramente molta poca "trippa" per gatti.
Se tanto mi da tanto non credo che alla Scala la prossima stagione andrà meglio.
Meyer ha annunciato, non so se in sostituzione delle opere in cartellone da settembre 2020 o facenti parte della nuova stagione 2020-2021, Aida (Zeffirelli), Traviata ( Cavani) e Bohème (Zeffirelli)....
Il "nuovo" che avanza....
I prezzi, sempre così tanto popolari?
Non posso credere che un fatto del genere sia accaduto in un posto così tranquillo come Cabot Cove...