Discussioni varie a sfondo musical operistico... ma non solo
-
massenetiana
- Messaggi: 858
- Iscritto il: 11 dic 2017 12:06
- Località: Costiera Amalfitana e zona vesuviana
Messaggio
da massenetiana » 27 gen 2018 15:49
marco_ ha scritto: ↑27 gen 2018 15:24
massenetiana ha scritto: ↑27 gen 2018 14:09
marco_ ha scritto: ↑27 gen 2018 13:14
diversi francesi
Scusa se sono curiosa... quali sono?
Figurati, non è facile risponderti ma ci provo
Ricordo come fossero ieri serate tipo Hamlet con la Dessay e Van Dam, Faust diretto da Jurovski, i dialoghi delle Carmelitane con la Palmer e Muti, Samson et Dalila con Domingo, Les Troyens diretti da Pappano, un concerto di Meyerbeer con la Damrau e Pappano, Werther con Meli, il Ravel sinfonico di Chung o la damnation de Faust diretta da Gatti. Preziose, ma relativamente poche.
Non è un repertorio semplice da eseguire, e per ora le soddisfazioni dal vivo sono inferiori ai desideri: su tutti la magia di Pélleas et Mélisande nei dischi di Abbado o Boulez, oppure Carmen come fu intesa da Prêtre o Kleiber.
Forse ci si è messa la sorte, che l’impegno non manca. Ad esempio nutrivo aspettative altissime per il Pélleas fiorentino con Sinopoli ma uscii depresso dalla direzione e arrabbiato per lo spettacolo; al contrario non ero in Italia quando Gatti lo diresse sempre a Firenze raccogliendo consensi unanimi. Oppure settimana scorsa avevo in programma L'Enfant et les sortilèges con Ozawa a Berlino, ma ha cancellato e io con lui
Titoli immensi con grandi/grandissimi nomi, complimenti!!!!
L'anno prossimo ci saranno Ugonotti e Troiani a Parigi, se vuoi, puoi cominciare a farci un pensierino.

massenetiana sfegatata
" 'A morte 'o ssaje ched'è? È una livella"
(Antonio De Curtis, 'A livella)
"Ogni napoletano è vesuviano, ogni napoletano è precario ma determinato"
(Maurizio De Giovanni)
-
marco_
- Messaggi: 398
- Iscritto il: 21 gen 2018 14:19
Messaggio
da marco_ » 27 gen 2018 15:58
massenetiana ha scritto: ↑27 gen 2018 15:49
L'anno prossimo ci saranno Ugonotti e Troiani a Parigi, se vuoi, puoi cominciare a farci un pensierino.
Grazie, per entrambi mi ero appuntato delle possibili date. Mi piacerebbe andarci lavoro e altri viaggi musicali permettendo.
-
Cossottiano
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 20 feb 2018 11:47
- Località: Torino
Messaggio
da Cossottiano » 13 mar 2018 18:41
Buon pomeriggio a tutti da Torino: sono iscritto da poco al forum, anche se vi seguo da una vita! Il mio nick dice già tutto: ho una passione per la voce del mezzosoprano (e di LEI in particolare...) e come tutti qui sopra sono malato d'opera...
In furore hai tu cangiato / un amor ch'egual non ha!
-
UltrasFolgoreVerano
- Messaggi: 16787
- Iscritto il: 23 dic 2001 21:42
- Località: Verano Brianza (MI)
-
Contatta:
Messaggio
da UltrasFolgoreVerano » 13 mar 2018 19:01
Cossottiano ha scritto: ↑13 mar 2018 18:41
Buon pomeriggio a tutti da Torino: sono iscritto da poco al forum, anche se vi seguo da una vita! Il mio nick dice già tutto: ho una passione per la voce del mezzosoprano (e di LEI in particolare...) e come tutti qui sopra sono malato d'opera...
Anzitutto benvenuto. Volevo farti una domanda, su cosa ne pensi della Cossotto nella Favorita (incisione Decca) e la registrazione nel complesso. Grazie!
-
Cossottiano
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 20 feb 2018 11:47
- Località: Torino
Messaggio
da Cossottiano » 13 mar 2018 19:25
Grazie! Da appassionato ti confesso che per me la Favorita (anche se ancora orrendamente tradotta e orrendamente sfigurata) è quella del'67 di Buenos Aires: lei è sempre LEONORA, ma la presenza di Bruscantini e Kraus fa esplodere la miscela!!! Non che Pavarotti sia inferiore a Kraus nel ruolo, secondo me, ma... non so: ascoltando quell'incisione dal vivo ti sembra di essere presente a una di quelle serate irripetibili, in cui tutto era al massimo livello (che ne so, come la Forza scaligera di Patané, e meno male che abbiamo il dvd!). Detto ciò, l'incisione DECCA ha dalla sua un grande direttore, a mio parere (ma parlino i musicologi) e uno dei titani del Novecento, Ghiaurov.
Scusa la lunghezza, non me n'ero accorto: imparerò a moderarmi!
In furore hai tu cangiato / un amor ch'egual non ha!
-
Tosca
- Messaggi: 28460
- Iscritto il: 13 lug 2001 14:27
- Località: Viareggio
Messaggio
da Tosca » 13 mar 2018 19:29
Benvenuto, Cossottiano!

Mala tempora currunt sed peiora parantur
Marilisa Marilì Lazzari
-
massenetiana
- Messaggi: 858
- Iscritto il: 11 dic 2017 12:06
- Località: Costiera Amalfitana e zona vesuviana
Messaggio
da massenetiana » 13 mar 2018 19:35
Benvenuto Cossottiano!!!!
Anche a me piace molto la signora Fiorenza

massenetiana sfegatata
" 'A morte 'o ssaje ched'è? È una livella"
(Antonio De Curtis, 'A livella)
"Ogni napoletano è vesuviano, ogni napoletano è precario ma determinato"
(Maurizio De Giovanni)
-
paperino
- Messaggi: 16830
- Iscritto il: 25 set 2003 08:17
- Località: Firenze
Messaggio
da paperino » 13 mar 2018 21:30
Benvenuto anche da parte mia.
La conversazione languiva, come sempre d'altronde quando si parla bene di qualcuno (Laclos/Poli).
-
UltrasFolgoreVerano
- Messaggi: 16787
- Iscritto il: 23 dic 2001 21:42
- Località: Verano Brianza (MI)
-
Contatta:
Messaggio
da UltrasFolgoreVerano » 13 mar 2018 23:06
Cossottiano ha scritto: ↑13 mar 2018 19:25
Scusa la lunghezza, non me n'ero accorto: imparerò a moderarmi!
No no ci mancherebbe. E comunque se guardi un po' in giro sui vari thread del forum, troverai post molto più lunghi dei tuoi. L'importante è essere comprensibili e sopratutto che non siano pedanti, ma questo è semplicemente un mio punto di vista del tutto personale.
Di nuovo benvenuto.