
Presentiamoci ...
- manrico64
- Site Admin
- Messaggi: 18567
- Iscritto il: 10 lug 2001 23:31
- Contatta:
-
- Messaggi: 398
- Iscritto il: 21 gen 2018 14:19
Re: Presentiamoci ...
Ciao a tutti,
vorrei presentarmi. Mi chiamo Marco, nasco a Varese 36 anni fa e da una decina vivo a Roma. Nell’adolescenza mi sono appassionato alla musica, il rapporto è ormai irreversibile :-)
Ho cominciato come ‘operista’, poi il tempo amplia i limiti di conoscenza e gusto. Oggi tra i compositori prediletti indicherei Bach, Händel, Gluck, Beethoven, Schubert, Schumann, Verdi, Wagner, Bruckner, Mahler, Musorgskij, Puccini, Ravel, Richard Strauss, Berg, Stravinskij, Britten, Shostakovich e Messiaen.
Mi sono iscritto per condividere le impressioni sugli ascolti, specialmente a Roma che è un po’ meno ‘coperta’ di altre città. Eppure vanta esecuzioni di primo piano: vi scriverò delle ultime settimane a Santa Cecilia.
Ho la fortuna di viaggiare per ascoltar musica in Italia e in Europa: trovo che l’esperienza dal vivo di un grande direttore d’orchestra (o voci giuste, o uno strumentista d’eccezione) sia tra gli investimenti sulla persona più efficaci, oltre a una forma specialissima di piacere. Frequento il loggione della Scala da metà degli anni ‘90, probabilmente conosco di vista alcuni forumisti. A Roma vado quasi ogni settimana all’Auditorium o al Costanzi; qui non c’è nessuno con cui scambi opinioni musicali, e sarei lieto di rimediare grazie al forum.
Buona giornata,
Marco
vorrei presentarmi. Mi chiamo Marco, nasco a Varese 36 anni fa e da una decina vivo a Roma. Nell’adolescenza mi sono appassionato alla musica, il rapporto è ormai irreversibile :-)
Ho cominciato come ‘operista’, poi il tempo amplia i limiti di conoscenza e gusto. Oggi tra i compositori prediletti indicherei Bach, Händel, Gluck, Beethoven, Schubert, Schumann, Verdi, Wagner, Bruckner, Mahler, Musorgskij, Puccini, Ravel, Richard Strauss, Berg, Stravinskij, Britten, Shostakovich e Messiaen.
Mi sono iscritto per condividere le impressioni sugli ascolti, specialmente a Roma che è un po’ meno ‘coperta’ di altre città. Eppure vanta esecuzioni di primo piano: vi scriverò delle ultime settimane a Santa Cecilia.
Ho la fortuna di viaggiare per ascoltar musica in Italia e in Europa: trovo che l’esperienza dal vivo di un grande direttore d’orchestra (o voci giuste, o uno strumentista d’eccezione) sia tra gli investimenti sulla persona più efficaci, oltre a una forma specialissima di piacere. Frequento il loggione della Scala da metà degli anni ‘90, probabilmente conosco di vista alcuni forumisti. A Roma vado quasi ogni settimana all’Auditorium o al Costanzi; qui non c’è nessuno con cui scambi opinioni musicali, e sarei lieto di rimediare grazie al forum.
Buona giornata,
Marco
Ultima modifica di marco_ il 27 gen 2018 08:38, modificato 1 volta in totale.
- paperino
- Messaggi: 16830
- Iscritto il: 25 set 2003 08:17
- Località: Firenze
Re: Presentiamoci ...
La penso come te. Anch'io mi sposto in Italia e all'estero quando mi sembra ne valga la pena o anche per semplice curiosità. L'esperienza di ascolto e visione dal vivo è qualcosa di unico, inconfrontabile con i surrogati di cui pure sono un accanito consumatore. Benvenuto Marco.marco_ ha scritto: ↑27 gen 2018 07:21
Ho la fortuna di viaggiare per ascoltar musica in Italia e in Europa: trovo che l’esperienza dal vivo di un grande direttore d’orchestra (o voci giuste, o uno strumentista d’eccezione) sia tra gli investimenti sulla persona più efficaci, oltre a una forma specialissima di piacere.
La conversazione languiva, come sempre d'altronde quando si parla bene di qualcuno (Laclos/Poli).
- manrico64
- Site Admin
- Messaggi: 18567
- Iscritto il: 10 lug 2001 23:31
- Contatta:
- Zerlina
- Site Admin
- Messaggi: 13181
- Iscritto il: 11 lug 2001 09:48
- Località: in fondo al mar......
- Contatta:
Re: Presentiamoci ...
Benvenuto tra noi.
Susanna
Ohne Musik wäre das Leben ein Irrtum
Senza la musica la vita sarebbe un errore.
(Friedrich Nietzsche)
Ohne Musik wäre das Leben ein Irrtum
Senza la musica la vita sarebbe un errore.
(Friedrich Nietzsche)
- UltrasFolgoreVerano
- Messaggi: 16787
- Iscritto il: 23 dic 2001 21:42
- Località: Verano Brianza (MI)
- Contatta:
Re: Presentiamoci ...
Praticamente li hai elencati quasi tutti, forse facevi prima a dire chi non ti piaceva.

Benvenuto anche da parte mia! I nuovi utenti son sempre benvenuti e portano sempre aria fresca e nuova.
- massenetiana
- Messaggi: 858
- Iscritto il: 11 dic 2017 12:06
- Località: Costiera Amalfitana e zona vesuviana
Re: Presentiamoci ...
Benvenuto Marco!!!! 

massenetiana sfegatata
" 'A morte 'o ssaje ched'è? È una livella"
(Antonio De Curtis, 'A livella)
"Ogni napoletano è vesuviano, ogni napoletano è precario ma determinato"
(Maurizio De Giovanni)
" 'A morte 'o ssaje ched'è? È una livella"
(Antonio De Curtis, 'A livella)
"Ogni napoletano è vesuviano, ogni napoletano è precario ma determinato"
(Maurizio De Giovanni)
-
- Messaggi: 398
- Iscritto il: 21 gen 2018 14:19
Re: Presentiamoci ...
Grazie dell’accoglienza!
Non so perché mi siano venuti spontanei quei nomi, ma non Haydn, Mozart, Brahms, il Belcanto, diversi francesi e russi, Dvorak, il verismo, una fetta di ‘900, ecc. Forse li lego a esperienze meno intense, pur ascoltandoli con piacere.
Ops, hai ragioneUltrasFolgoreVerano ha scritto: ↑27 gen 2018 12:29Praticamente li hai elencati quasi tutti, forse facevi prima a dire chi non ti piaceva.![]()

Non so perché mi siano venuti spontanei quei nomi, ma non Haydn, Mozart, Brahms, il Belcanto, diversi francesi e russi, Dvorak, il verismo, una fetta di ‘900, ecc. Forse li lego a esperienze meno intense, pur ascoltandoli con piacere.
- massenetiana
- Messaggi: 858
- Iscritto il: 11 dic 2017 12:06
- Località: Costiera Amalfitana e zona vesuviana
Re: Presentiamoci ...
massenetiana sfegatata
" 'A morte 'o ssaje ched'è? È una livella"
(Antonio De Curtis, 'A livella)
"Ogni napoletano è vesuviano, ogni napoletano è precario ma determinato"
(Maurizio De Giovanni)
" 'A morte 'o ssaje ched'è? È una livella"
(Antonio De Curtis, 'A livella)
"Ogni napoletano è vesuviano, ogni napoletano è precario ma determinato"
(Maurizio De Giovanni)
-
- Messaggi: 398
- Iscritto il: 21 gen 2018 14:19
Re: Presentiamoci ...
Figurati, non è facile risponderti ma ci provo

Ricordo come fossero ieri serate tipo Hamlet con la Dessay e Van Dam, Faust diretto da Jurovski, i dialoghi delle Carmelitane con la Palmer e Muti, Samson et Dalila con Domingo, Les Troyens diretti da Pappano, un concerto di Meyerbeer con la Damrau e Pappano, Werther con Meli, il Ravel sinfonico di Chung o la damnation de Faust diretta da Gatti. Preziose, ma relativamente poche.
Non è un repertorio semplice da eseguire, e per ora le soddisfazioni dal vivo sono inferiori ai desideri: su tutti la magia di Pélleas et Mélisande nei dischi di Abbado o Boulez, oppure Carmen come fu intesa da Prêtre o Kleiber.
Forse ci si è messa la sorte, che l’impegno non manca. Ad esempio nutrivo aspettative altissime per il Pélleas fiorentino con Sinopoli ma uscii depresso dalla direzione e arrabbiato per lo spettacolo; al contrario non ero in Italia quando Gatti lo diresse sempre a Firenze raccogliendo consensi unanimi. Oppure settimana scorsa avevo in programma L'Enfant et les sortilèges con Ozawa a Berlino, ma ha cancellato e io con lui
