Netflix
- Misia
- Messaggi: 2715
- Iscritto il: 21 ott 2010 17:36
- Località: Lazio
Re: Netflix
Sto guardando la seconda stagione di "Fargo", su Sky. La prima, ispirata all'omonimo film dei fratelli Cohen, mi è piaciuta moltissimo; la seconda mi sta piacendo un po' meno ma comunque la guardo con interesse. Narrano entrambe di fatti di sangue accaduti in Minnesota. In entrambe c'è quel po' di grottesco che non dispiace, anzi. Non so nulla della terza e della quarta stagione, ma neanche ne voglio sapere, le voglio guardare senza anticipazioni.
Dio non gioca a dadi con l'universo.
A. Einstein
Il Cosmo è anche dentro di noi. Siamo fatti di materia stellare. Noi siamo la via attraverso la quale il Cosmo conosce se stesso.
C. Sagan
A. Einstein
Il Cosmo è anche dentro di noi. Siamo fatti di materia stellare. Noi siamo la via attraverso la quale il Cosmo conosce se stesso.
C. Sagan
- manrico64
- Site Admin
- Messaggi: 18566
- Iscritto il: 10 lug 2001 23:31
- Contatta:
Re: Netflix
no, direi più credibile, più vera
Danilo
- manrico64
- Site Admin
- Messaggi: 18566
- Iscritto il: 10 lug 2001 23:31
- Contatta:
Re: Netflix
serie stupenda con attori bravissimi. In certi momenti sembra quasi il preludio di Dexter

Danilo
- manrico64
- Site Admin
- Messaggi: 18566
- Iscritto il: 10 lug 2001 23:31
- Contatta:
Re: Netflix
finchè gli attori delle nostre fiction studieranno recitazione al grande fratello...pbialetti ha scritto: ↑11 nov 2020 12:44La nuovissima miniserie di Netflix "The Queen's gambit" (credo malamente tradotta in italiano come "La regina degli scacchi", mentre la traduzione corretta sarebbe "Il gambetto di donna", che è un'apertura degli scacchi) non è niente male. Mi ha fatto tornare voglia di giocare a scacchi.
Ho tentato di vedere anche "Curon", serie italiana, ma ho abbandonato quasi subito a causa del livello di recitazione imbarazzante. Peccato. Mi piacerebbe vedere una serie italiana che spopola a livello internazionale come "La casa de papel".

Danilo
- manrico64
- Site Admin
- Messaggi: 18566
- Iscritto il: 10 lug 2001 23:31
- Contatta:
Re: Netflix
grazie Misia, allora mi segnerò anche Fargo tra le serie da guardareMisia ha scritto: ↑22 nov 2020 19:50Sto guardando la seconda stagione di "Fargo", su Sky. La prima, ispirata all'omonimo film dei fratelli Cohen, mi è piaciuta moltissimo; la seconda mi sta piacendo un po' meno ma comunque la guardo con interesse. Narrano entrambe di fatti di sangue accaduti in Minnesota. In entrambe c'è quel po' di grottesco che non dispiace, anzi. Non so nulla della terza e della quarta stagione, ma neanche ne voglio sapere, le voglio guardare senza anticipazioni.

Danilo
-
- Messaggi: 573
- Iscritto il: 24 mar 2011 09:45
- Località: Berlino
Re: Netflix
Mi sono visto la miniserie "I preferiti di Mida". Niente male. Magari non credibilissima per certi aspetti, ma un raffinato gioco di suspence che inchioda alla poltrona per le sei puntate. Forse più un divertimento intellettuale che una serie poliziesca.
Finale ambiguo: prelude a un proseguimento?
Finale ambiguo: prelude a un proseguimento?
- b13ne
- Messaggi: 8871
- Iscritto il: 15 giu 2002 00:24
Re: Netflix
Vero in parte, guardate Made in Italy su prime. Ammirevole anche e soprattutto per la ricostruzione d'epoca accuratissima (cosa su cui cadono quasi tutti). Vero che si svolge nell'ambiente della carta stampata della moda, quindi non può interessare tutti, ma a lungo andare diventa un ritratto degli anni '70 a tutto tondo.
Vedete i garofani?
- Tebaldiano
- Messaggi: 15457
- Iscritto il: 16 gen 2004 16:17
- Località: Toscana
- notung
- Messaggi: 20262
- Iscritto il: 07 nov 2004 23:10
- Località: Trieste
- Contatta:
Re: Netflix
L’avvertimento all’inizio di ogni serie è un fakeNarrano entrambe di fatti di sangue accaduti in Minnesota.

Conosco questo film a memoria, come le opere liriche.
La Spada di Sigfrido
http://amfortas.wordpress.com/
<<Sono responsabile di quello che dico non di quello che capiscono gli altri.>> Massimo Troisi, forse.
http://amfortas.wordpress.com/
<<Sono responsabile di quello che dico non di quello che capiscono gli altri.>> Massimo Troisi, forse.
- Misia
- Messaggi: 2715
- Iscritto il: 21 ott 2010 17:36
- Località: Lazio
Re: Netflix
Infatti non ho scritto che sono fatti "veri"notung ha scritto: ↑27 nov 2020 09:58L’avvertimento all’inizio di ogni serie è un fakeNarrano entrambe di fatti di sangue accaduti in Minnesota.. Tutte le storie narrate sono inventate, i Coen, fedeli al loro gusto per il grottesco, ttsi sono inventati questo escamotage per rendere più intrigante le vicende. È una serie stupenda, ben recitata e gode anche di una fotografia eccellente. B.B. Thornton, uno dei miei attori di culto, giganteggia nella prima serie. Sempre guidato dai Coen, nel 2001, è stato interprete principale di L’uomo che non c’era, accanto a Frances McDormand (reverenza), James Gandolfini (povero), una quasi esordiente Scarlett Johansson (inchino), Tony Shalhoub - in un’istrionesca parte di avvocato - e il mai troppo lodato Richard Jenkins.
Conosco questo film a memoria, come le opere liriche.

Dio non gioca a dadi con l'universo.
A. Einstein
Il Cosmo è anche dentro di noi. Siamo fatti di materia stellare. Noi siamo la via attraverso la quale il Cosmo conosce se stesso.
C. Sagan
A. Einstein
Il Cosmo è anche dentro di noi. Siamo fatti di materia stellare. Noi siamo la via attraverso la quale il Cosmo conosce se stesso.
C. Sagan