Dieci anni fa ci lasciava Joan Sutherland
- il_bonazzo
- Messaggi: 15905
- Iscritto il: 03 lug 2002 14:21
- Località: Pescara
- Contatta:
Dieci anni fa ci lasciava Joan Sutherland
Mi piace ricordarla con questo ascolto che penso racchiuda tutta la sua smisurata bravura nel canto di agilità, perfetto, fluido, appoggiato su una voce luminosa e ricca di volume che ne rende l'incarnazione perfetta del drammatico d'agilità. E contemporaneamente mette in luce anche il limite di una dizione oscura e fumosa (di fatto non si capisce una parola), che complice il marito direttore è andata peggiorando anno dopo anno limitandone le capacità espressive, affidate comunque a uno strumento vocale fra i più mitici del secolos corso.
"Spengi quella telecamera! Spengila, t'ho detto!!!"


-
- Messaggi: 2016
- Iscritto il: 15 dic 2002 18:06
- Località: Montecatini Terme
- Contatta:
Re: Dieci anni fa ci lasciava Joan Sutherland



Domenico, in questo preciso istante, senza volerlo, stavo ascoltando il suo Exsultate, jubilate di Mozart...... mamma come era brava. sublime.
- il_bonazzo
- Messaggi: 15905
- Iscritto il: 03 lug 2002 14:21
- Località: Pescara
- Contatta:
Re: Dieci anni fa ci lasciava Joan Sutherland
Basti ascoltare la famosa Lucia al Covent Garden del 1959 per rendersi conto dell'abissale differenza nell'articolazione della parola, che avrebbe sempre di più trascurato. Certo, ascoltare all'epoca una cosa simile dev'essere stata una rivoluzione epocale nella visione del personaggio almeno pari a quella che portò la Callas.
"Spengi quella telecamera! Spengila, t'ho detto!!!"


- UltrasFolgoreVerano
- Messaggi: 16789
- Iscritto il: 23 dic 2001 21:42
- Località: Verano Brianza (MI)
- Contatta:
Re: Dieci anni fa ci lasciava Joan Sutherland
Con il tempo l’ho rivalutata, fermo restando che senza dizione, è inconcepibile rendere appieno un personaggio.
Ad esempio sto adorando e riascoltando la sua Beatrice di Tenda. In certo repertorio francamente era e resta irraggiungibile.
Ad esempio sto adorando e riascoltando la sua Beatrice di Tenda. In certo repertorio francamente era e resta irraggiungibile.
- paperino
- Messaggi: 16840
- Iscritto il: 25 set 2003 08:17
- Località: Firenze
Re: Dieci anni fa ci lasciava Joan Sutherland
UltrasFolgoreVerano ha scritto: ↑11 ott 2020 20:35
Ad esempio sto adorando e riascoltando la sua Beatrice di Tenda. In certo repertorio francamente era e resta irraggiungibile.

La conversazione languiva, come sempre d'altronde quando si parla bene di qualcuno (Laclos/Poli).
- UltrasFolgoreVerano
- Messaggi: 16789
- Iscritto il: 23 dic 2001 21:42
- Località: Verano Brianza (MI)
- Contatta:
Re: Dieci anni fa ci lasciava Joan Sutherland
paperino ha scritto: ↑12 ott 2020 10:28UltrasFolgoreVerano ha scritto: ↑11 ott 2020 20:35
Ad esempio sto adorando e riascoltando la sua Beatrice di Tenda. In certo repertorio francamente era e resta irraggiungibile.Io invece, da ammiratore incondizionato che ero, da qualche anno ho cominciato ad operare alcuni distinguo, ferma restando la sua posizione nell'Olimpo del canto.
-
- Messaggi: 1203
- Iscritto il: 03 feb 2015 17:51
Re: Dieci anni fa ci lasciava Joan Sutherland
Non credo che la dizione de La Stupenda sia peggiorata col tempo. Basti confrontare le due Lucie ufficiali o i due Puritani Decca. Anche in Norma (eseguite però in due tonalità diverse), Traviata e Sonnambula l'articolazione é più netta a scapito però di un diminuito virtuosismo che in disco, ovviamente, si coglieva di più che dal vivo. Le mie poche esperienze live (Concerti di Asolo e Venezia, Lucrezia Borgia a Roma e Traviata a Genova) circoscritte al periodo 1979 - 1983 vanno comunque annoverate fra le più emozionanti che ricordi.-
- steccanella
- Messaggi: 3191
- Iscritto il: 14 feb 2007 18:48
Re: Dieci anni fa ci lasciava Joan Sutherland
E' stata la cantante più "strabiliante" della seconda metà del '900. I miei top suoi in disco sono Beatrice di Tenda, Semiramide, Norma, Lucia di Lammermoor, Rigoletto, Turandot, Racconti di Hoffman e i due dischi The age of belcanto, tra i live c'è solo l'imbarazzo della scelta e faccio prima a dire che non ho troppo amato le sue regine donizettiane tardive o esperimenti un pò astrusi tipo Adriana Lecouvrer. Voce e tecnica fenomenali comunque, e quanto alla dizione, come disse giustamente qualcuno: "la Sutherland non canta...suona".
Ultima modifica di steccanella il 13 ott 2020 11:55, modificato 1 volta in totale.
Elfo Catalano
- UltrasFolgoreVerano
- Messaggi: 16789
- Iscritto il: 23 dic 2001 21:42
- Località: Verano Brianza (MI)
- Contatta:
Re: Dieci anni fa ci lasciava Joan Sutherland
Dai difendere la Sutherland sul piano della dizione, davvero non si può proprio leggere!albertoemme ha scritto: ↑12 ott 2020 18:21Non credo che la dizione de La Stupenda sia peggiorata col tempo. Basti confrontare le due Lucie ufficiali o i due Puritani Decca. Anche in Norma (eseguite però in due tonalità diverse), Traviata e Sonnambula l'articolazione é più netta a scapito però di un diminuito virtuosismo che in disco, ovviamente, si coglieva di più che dal vivo. Le mie poche esperienze live (Concerti di Asolo e Venezia, Lucrezia Borgia a Roma e Traviata a Genova) circoscritte al periodo 1979 - 1983 vanno comunque annoverate fra le più emozionanti che ricordi.-
- Tebaldiano
- Messaggi: 15457
- Iscritto il: 16 gen 2004 16:17
- Località: Toscana
Re: Dieci anni fa ci lasciava Joan Sutherland
D'accordo. Ci aggiungerei anche Maria Stuarda, Lucrezia Borgia (anche quella del fantastico video con Kraus a carriera già avanzata) e qualche altro ruolo francese.steccanella ha scritto: ↑13 ott 2020 08:33E' stata la cantante più "strabiliante" della seconda metà del '900. I miei top suoi in disco sono Beatrice di Tenda, Semiramide, Norma, Lucia di Lammermoor, Rigoletto, Turandot, Racconti di Hoffman e i due dischi The age of belcanto, tra i live c'è solo l'imbarazzo della scelta e faccio prima a dire che non ho troppo amato le sue regine donizettiane tardive o esperimenti un pò astrusi tipo Adriana Lecouvrer. Voce e tecnica fenomenali comunque, e quanto alla dizione, come disse giustamente qualcuno: "la Sutherland non canta...suona".
