Sì il blu ray è acquistabile comodamente su amazon, tra l'altro la regia televisiva è sensibile a valorizzare tutte le potenzialità. L'ingresso di Anna Larsson come Zia principessa è un colpo d'occhio impressionante essendo la protagonista piccolina lei appare alta tre metri, una gigantessa allo stesso tempo intimidatoria e (lo si capisce man mano che il dialogo procede) psicolabile!biancano ha scritto: ↑01 dic 2024 17:38Ho visto questa Suor Angelica dal vivo a Londra e confermo la sua grandezza.... il video mi risulta reperibile chi può lo guardi.... evidentemente non tutte le ciambelle riescono col buco e Jones non ha sempre la mano felice.... in effetti Tabarro e Schicchi non erano dello stesso livello.... ma ad esempio il duetto con la Zia Principessa era sconvolgente con Angelica che da vittima diventa quasi aggressiva come ad una attenta lettura del libretto sembra quasi ovvio.... uno dei vertici del teatro di regia al quale abbia assistitoscat ha scritto: ↑01 dic 2024 17:30- faccio capolino per un intervento semi-OT ma in una maniera devo pur sfogare la sensazione di fitta al cuore che avverto ogni volta che torno col pensiero al finale della Suor Angelica vista qualche sera fa in blu ray, parte del Trittico con la direzione di Pappano e la regia di Richard Jones, una delle botte emotive più lancinanti che mi sia mai avventata contro, e ci metto dentro pure il tanto cinema che ho visto: come disinnescare il rischio di sacralità kitsch, ovvero come dribblare l'ambiguità sorniona di Puccini rilanciando con tre minuti finali in cui allo sguardo allucinato della protagonista (e finalmente i due "Ah!" in glissando si emancipano da una manierata svenevolezza e risuonano, dopo la convulsa presa di coscienza, come valvole di sfiato di un'interiorità che s'annichilisce) corrisponde il caos prima e infine l'inebetirsi delle sue suore compagne, espressione di una umanissima, abissale, collettiva Inadeguatezza. Un vertice! -
Simon Boccanegra, MIchele Mariotti, Opera di Roma
-
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 11 dic 2006 12:35
Re: Simon Boccanegra, MIchele Mariotti, Opera di Roma
- UltrasFolgoreVerano
- Messaggi: 18040
- Iscritto il: 23 dic 2001 21:42
- Località: Verano Brianza (MI)
- Contatta:
Re: Simon Boccanegra, MIchele Mariotti, Opera di Roma
Possiedo il dvd. Stratosferica quella Suor Angelica.
-
- Messaggi: 1045
- Iscritto il: 09 mar 2015 14:30
Re: Simon Boccanegra, MIchele Mariotti, Opera di Roma
Tornando al topic, abbiamo appena pubblicato la recensione sul Boccanegra romano in homepage:
https://operaclick.com/recensioni/teatr ... boccanegra
https://operaclick.com/recensioni/teatr ... boccanegra
Non sum uni angulo natus, patria mea totus hic mundus est. (Seneca)
-
- Messaggi: 298
- Iscritto il: 20 set 2021 16:07
Re: Simon Boccanegra, MIchele Mariotti, Opera di Roma
Condivido in pieno le perplessità sulla regia.
Non condivido il fatto che musicalmente non abbia “ballato”, io l’ho trovato musicalmente splendido, ma mi riferisco alla prima.
L’unica differenza dovrebbe stare nella defezione di Salsi, ma chissà forse ha generato un po’ di nervosismo anche nelle prestazioni degli altri.
Non condivido il fatto che musicalmente non abbia “ballato”, io l’ho trovato musicalmente splendido, ma mi riferisco alla prima.
L’unica differenza dovrebbe stare nella defezione di Salsi, ma chissà forse ha generato un po’ di nervosismo anche nelle prestazioni degli altri.
-
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 09 dic 2022 09:52
- Località: Vicenza
Re: Simon Boccanegra, MIchele Mariotti, Opera di Roma
Io ho assistito alla recita recensita e posso confermare che nel prologo si avvertiva una certa tensione. Poi le cose sono migliorate. Sull'allestimento nel suo complesso sono d'accordo col recensore. Purtroppo messe in scena astoriche, astratte o addirittura minimaliste sono sempre un rischio. A volte ci scappa il capolavoro ma più spesso no.Amonasro86 ha scritto: ↑04 dic 2024 18:06Condivido in pieno le perplessità sulla regia.
Non condivido il fatto che musicalmente non abbia “ballato”, io l’ho trovato musicalmente splendido, ma mi riferisco alla prima.
L’unica differenza dovrebbe stare nella defezione di Salsi, ma chissà forse ha generato un po’ di nervosismo anche nelle prestazioni degli altri.
-
- Messaggi: 1045
- Iscritto il: 09 mar 2015 14:30
Re: Simon Boccanegra, MIchele Mariotti, Opera di Roma
Avendo potuto vedere e ascoltare anche le riprese della prima, confermo che l'assenza di Salsi, unitamente a quel fattore imponderabile che fa sì che ogni serata sia diversa (e che valga la pena, proprio per questo, assistere a più recite di uno stesso spettacolo), ha contribuito a far "ballare" un po' meno anche la parte musicale, nella pomeridiana di sabato
Non sum uni angulo natus, patria mea totus hic mundus est. (Seneca)
-
- Messaggi: 4287
- Iscritto il: 17 mag 2014 11:01
Re: Simon Boccanegra, MIchele Mariotti, Opera di Roma
Luca Salsi Boccanegra e' una presenza essenziale. Se (com'e'accaduto) si ammala una sera, l' assenza pesa
marco vizzardelli
marco vizzardelli
- UltrasFolgoreVerano
- Messaggi: 18040
- Iscritto il: 23 dic 2001 21:42
- Località: Verano Brianza (MI)
- Contatta:
-
- Messaggi: 298
- Iscritto il: 20 set 2021 16:07
Re: Simon Boccanegra, MIchele Mariotti, Opera di Roma
Amo Salsi in Boccanegra e alla prima è stato meraviglioso, ma ieri sera ho ascoltato il secondo cast ed è stat comunque un’esecuzione molto buona.
Orchestra e coro agli stessi livelli della prima.
Cast vocale buono anche se non agli stessi livelli, la differenza più grossa l’ho notata nel ruolo di Fiesco.
Il giorno a cui si riferisce la recensione non c’ero ed è verissimo che ogni recita è un evento a sé.
Sennò staremmo tutti a casa ad ascoltare cd & co.
Sono solo un po’ stupito se Mariotti non ha mantenuto l’orchestra agli stessi livelli della prima per un imprevisto.
È talmente una cosa sola con la sua orchestra che mi fa un po’ strano, tutto qui.
Orchestra e coro agli stessi livelli della prima.
Cast vocale buono anche se non agli stessi livelli, la differenza più grossa l’ho notata nel ruolo di Fiesco.
Il giorno a cui si riferisce la recensione non c’ero ed è verissimo che ogni recita è un evento a sé.
Sennò staremmo tutti a casa ad ascoltare cd & co.
Sono solo un po’ stupito se Mariotti non ha mantenuto l’orchestra agli stessi livelli della prima per un imprevisto.
È talmente una cosa sola con la sua orchestra che mi fa un po’ strano, tutto qui.
-
- Messaggi: 4287
- Iscritto il: 17 mag 2014 11:01
Re: Simon Boccanegra, MIchele Mariotti, Opera di Roma
Conoscendolo, avrà giustamente aiutato i nuovi quel tanto che era necessario.
Per ritornare ai tempi, non è che Abbado avesse sempre tutto intero il cast leggendario. E sapeva modificare quel tanto. Così pure Mariotti, ed è bene
marco vizzardelli
Per ritornare ai tempi, non è che Abbado avesse sempre tutto intero il cast leggendario. E sapeva modificare quel tanto. Così pure Mariotti, ed è bene
marco vizzardelli