Nei giorni scorsi si è svolta, presso il glorioso Caffè San Marco di Trieste, la conferenza stampa di presentazione del 70°Festival di Lubiana, una manifestazione che OperaClick, unica testata in Italia, segue da anni con continuità.
Il Festival, come ha sottolineato con giustificato orgoglio il direttore Darko Brlek, non ha mai subito interruzioni neanche in periodi bui come durante la tragica guerra dei Balcani o, più recentemente, in occasione della pandemia da COVID-19.
Il programma, che come noto non prevede solo eventi legati alla musica lirica e classica ma spazia nel campo dell’Arte tout court, mantiene una stretta connotazione popolare che fa della capitale slovena un teatro a cielo aperto. Sono numerosi, infatti, anche eventi collaterali dedicati alla prosa, alla danza sino al musical e molto altro.
Anche quest’anno le serate di particolare interesse sono tantissime: solo per restare nell’ambito della musica di cui si occupa il nostro magazine segnalo, tra le altre, il Requiem di Verdi diretto da Muti che aprirà la manifestazione il 3 luglio e a seguire nei giorni successivi i recital di Juan Diego Flόrez diretto da Oksana Lyniv, La damnation de Faust di Berlioz con Sophie Koch, il concerto della coppia più famosa dell’opera Anna Netrebko e Yusif Ejvazov, il Recital di Placido Domingo sino ad arrivare al concerto conclusivo dei Wiener Philarmoniker diretti da Esa-Pekka Salonen.
I trasferimenti da Trieste sono organizzati, come sempre, da Radioattività.
Sul sito del Festival potete trovare il programma completo.
Paolo Bullo