Martedì 5 luglio è stata presentata la stagione 2016-2017 del Teatro Coccia di Novara.
Sul palcoscenico del principale teatro novarese il neoeletto Sindaco Alessandro Canelli ed il direttore artistico Renata Rapetti hanno fatto gli onori di casa esprimendo soddisfazione per i risultati raggiunti nei cinque anni precedenti e ringraziando coloro i quali hanno contribuito ad ottenere questi buoni risultati.
Apre la conferenza il Sindaco Alessandro Canelli: “per i miei precedenti, conosco molto bene tutte le problematiche e le tribolazioni che hanno accompagnato la Fondazione in questi anni e per questo non ho mai fatto mancare il mio apprezzamento al lavoro svolto da Renata Rapetti in questo teatro che è il gioiello culturale per la città di Novara. Tant'è che l'ho già detto e lo ripeto, Renata Rapetti continuerà a fare la direttrice artistica del Teatro Coccia. Renata ha avuto a mio avviso una grande capacità, ossia quella di mettere in campo stagioni teatrali di alto livello con pochi soldi. E questo è ovviamente un valore aggiunto ed una grande qualità che le va riconosciuta. Detto questo, ieri sera ho partecipato al primo consiglio di amministrazione da Sindaco e assessore alla cultura, perchè come molti di voi sanno, ho deciso inizialmente di tenere per me le deleghe sulle politiche culturali della città. L'ho fatto perchè ho già avuto modo di lavorare in questo settore come assessore alla cultura della provincia ed anche come consigliere comunale negli ultimi anni sono sempre stato interessato alle tematiche culturali. Non è detto che lo farò per tutto il mandato, anzi, sarebbe opportuno che qualcuno raccogliesse il testimone. Io mi occuperò della fase di start-up così da dedicarmi immediatamente ad alcune problematiche che sono lì da tempo e vanno affrontate. Qualcuna forse l'abbiamo già risolta come per esempio l'apertura del Teatro Faraggiana.”
Renata Rapetti ringrazia e spiega le ragioni dei buoni risultati raggiunti: “intanto due parole doverose di ringraziamento sincero alla precedente amministrazione, all'ex Sindaco Andrea Ballarè e all'assessore alla cultura Paola Turchelli che mi hanno scelta e che mi hanno dato ampia libertà di lavorare insieme a loro per il risanamento del teatro.
Ringrazio il qui presente Sindaco Canelli perchè è gratificante ed emozionante vedere il mio lavoro riconosciuto. Io e lui abbiamo avuto qualche occasione di scontro negli anni scorsi, ma sempre diatribe utili e costruttive; discussioni che mi hanno fatto capire che Canelli al teatro ci teneva tantissimo ed era sempre molto informato. E vi voglio raccontare un mio ricordo di cinque anni fa. Io ero appena arrivata a Novara, non conoscevo nessuno e subito mi sono trovata a lottare con il buco di bilancio di cui tutti sapete. Quindi cercavamo di capire dalla documentazione che cosa era successo – io poi non sono un'amministrativa – ed al pomeriggio vedevo spessissimo Canelli all'ufficio amministrativo da Silvana Sateriale in quanto cercava anche lui di dare il suo contributo per capire la problematica e trovare il modo per risolverla. Beh, credetemi, è una cosa che ricordo con piacere.
Continuo con i ringraziamenti, doverosi e sinceri all'Avv. Zanetta e alla Fondazione Banca Popolare di Novara che ci sono sempre stati nei momenti del bisogno.
Ringrazio ancora il Sindaco Canelli per avermi riconfermata però devo dire che con me ha riconfermato tutto il mio staff straordinario. Pensate che un teatro di tradizione ha in media dai trenta ai cinquanta dipendenti, noi siamo in tredici e facciamo esattamente quello che fanno quelli che sono in cinquanta... per risparmiare facciamo di tutto. Magari qualche volta facciamo le cose in ritardo, ma facciamo tutto. A tal proposito devo ringraziare Silvana Sateriale, instancabile direttore amministrativo che ci fa partecipare a tutti i bandi possibili e immaginabili, devo ringraziare Serena Galasso che ieri sera sino a mezzanotte ha lavorato per preparare le schede contenente i dettagli della nuova stagione, devo ringraziare Renato Bonajuto segretario artistico di cui parlerò dopo; devo ringraziare proprio tutti perchè in questo momento siamo un gruppo fantastico.
Grazie anche alla Fondazione De Agostini che da sempre ci è vicina con un importante contributo; grazie a Piemonte dal Vivo. Inoltre volevo ringraziare Vanni Vallino per essere presente oggi e con l'occasione gli faccio tanti auguri per i prossimi impegni che organizzerà al Teatro Faraggiana; io credo che due teatri in città debbano collaborare e mi permetto di dire che ci siamo già incontrati per capire se su alcune situazioni si possono trovare delle sinergie. Gli ultimi ringraziamenti a tutti quelli che ci hanno aiutato: agli artisti che simpaticamente ci hanno sostenuto con i loro selfie: da Fiorello ad Ale e Franz raccogliendo i fondi per l'Art Bonus e poi le società che tramite lil medesimo canale ci hanno permesso di raccogliere ad oggi 187.300€; al momento siamo i secondi in Piemonte come raccolta fondi e andremo avanti con questo importante lavoro di fundraising. Come potete vedere, siamo qua in palcoscenico con alle nostre spalle alcuni elementi scenici di Madama Butterfly perchè stiamo provando l'opera prevista in cartellone per febbraio 2017 ma che il 14 ed il 16 luglio vedrà un'anteprima a Verbania all'aperto in un'arena da 1500 posti con il lago Maggiore a fare da sfondo di questa scenografia.
La regia sarà di Renato Bonajuto che è segretario artistico del Teatro Coccia da cinque anni ed a tal proposito devo dire che per cinque anni mi è stato vicino, mi ha aiutato, ha trovato i cantanti migliori e tutti mi chiedevano come facessi ad avere dei cantanti da enti lirici pagandoli molto meno e la mia risposta è sempre stata: grazie a Renato che sa come muoversi. Io per cinque anni non gli ho fatto fare nessuna regia, nonostante lui firmi regie un po' ovunque, in Italia e all'estero. Non me la sentivo perchè essendo segretario artistico non mi pareva giusto. Ma quest'anno ho pensato che, dopo cinque anni fosse davvero il minimo che Renato Bonajuto facesse una regia in quel Teatro Coccia a cui, proprio lui , ha dato tantissimo. La direzione d'orchestra sarà di Matteo Beltrami che quest'anno mi sono permessa di nominare Direttore Musicale del Teatro Coccia. Normalmente i Teatri di Tradizione non hanno un direttore musicale ma Matteo Beltrami, che dirige in tutto il mondo è molto legato al nostro teatro e per noi è un grande valore aggiunto.
La stagione d'opera si aprirà con Aida. Come voi sapete, l'apertura tendo a farla in maniera un po' scoppiettante: un anno Morgan, un anno Dario Argento per far si che la nostra inaugurazione sia un evento nazionale. Quest'anno lo scoppiettamento è dato dall'aver chiamato a fare la regia Piero Maranghi e Paolo Gavazzeni; Piero Maranghi è il Direttore di Classica HD e Paolo Gavazzeni è il direttore artistico dell'Arena di Verona. Sono due grandi appassionati ed esperti, le scene sono di Leila Fteita costumista e scenografa della Scala, la direzione d'orchestra di Matteo Beltrami con l'Orchestra del Conservatorio Cantelli di Novara. La grande novità di questa inaugurazione sta anche nella diretta televisiva su Sky Classica.”
Matteo Beltrami esprime la sua soddisfazione: “intanto ringrazio il Teatro per questa nomina a Direttore Musicale. In merito alla prossima stagione d'opera vorrei dire che per Aida abbiamo deciso di affidare il ruolo principale ad una delle ragazze che l'anno scorso nel Viaggio a Reims è stata fra le più applaudite - a parte il fatto che erano state brave tutte. Si tratta di Alexandra Zabala il soprano che interpretò magnificamente Corinna. Accanto a lei vi sarà Walter Fraccaro nel ruolo di Radames e quindi vi sarà un cast molto interessante. Mi fa piacere dire due parole su La Rivale, un'opera contemporanea in prima assoluta che veramente tutti dovranno vedere. Sull'opera contemporanea ci sono un po' di prevenzioni ed a molti si rizzano i capelli solo a sentirne parlare. In questo caso, credetemi, non sarà così: intanto per il soggetto divertentissimo tratto dal racconto di Eric-Emmanuel Schmitt sul quale però abbiamo deciso di lavorare con il librettista per evitare che la Baraldi fosse assimilabile alla Tebaldi: non avrebbe reso giustizia alla Tebaldi che per altro non era certamente una cantante offuscata dalla Callas. In poche parole è la storia di una famosa cantante che torna in Italia dopo un lungo periodo di importanti impegni all'estero e capisce che non è più nessuno perchè la Callas le ha offuscato completamente l'immagine. È molto divertente come situazione e la penna di Alberto Mattioli l'ha resa ancora più graffiante. Protagonista sarà Tiziana Fabbricini certamente perfetta per il ruolo di primadonna. La musica è di Marco Taralli, un compositore che ha già scritto molte opere in questa occasione utilizza un linguaggio musicale semplice, abbordabile che tutti possono comprendere. Pensate che La Rivale è un'opera che interessa già alcuni teatri fra cui Piacenza. Un'altra opera che sarà presente nel nostro cartellone sarà Il Così fan tutte in coproduzione con Spoleto. Mi piace notare che prima era esclusivamente il Teatro Coccia a prendere produzioni da altri teatri, adesso comincia fortunatamente ad avvenire anche il contrario: altri teatri si sono accorti che il Coccia si è rimesso veramente in piedi e produce cose interessanti. Va anche detto che abbiamo trovato un modo per produrre a costi particolarmente limitati, tanto è vero che molti ci dicono: “no, non è possibile. Ma come fate? ma non potete farle con così poco”. Invece riusciamo perchè, intanto il teatro non ha tanti dipendenti e questo fa si che possano esserci più soldi per la parte artistica, ma soprattutto abbiamo trovato delle formule con i giovani. Ma non con dei giovani che vengono buttati sul palcoscenico ed abbandonati. I giovani sono un investimento e per questo vengono seguiti costantemente; talvolta si allungano i tempi di prova per dare loro l'opportunità di imparare adeguatamente. Del resto il risultato ottenuto lo scorso anno con Il viaggio a Reims è stato sotto gli occhi di tutti.”
Ed a proposito di giovani ed in questo caso giovanissimi, come già avvenuto lo scorso anno, i bambini delle scuole di Novara realizzeranno un'opera e questa volta sarà, come per i grandi, Aida.
Ma naturalmente la stagione si articolerà su vari generi teatrali: Opera e Balletto, Prosa, Varietà e Comico d'autore (con Pintus, Boiler, Nuzzo e Di Biase, Giobbe Covatta e Enzo Iacchetti).
Da segnalare il concerto che Ezio Bosso terrà il 21 ottobre.
A Capodanno sarà la volta dell'operetta "Sissi" con la compagna di Corrado Abbati.
A marzo Simona Marchini porterà in scena "Croce e delizia ...signora mia!"
"Les ballets de Trockadero de Montecarlo" (22 e 23 ottobre); "American Idiot", il musical con i brani dei Green Day prodotto dalla scuola di Teatro musicale di Novara in coproduzione con il Coccia (21 e 22 gennaio).
Alcuni fra gli altri importanti nomi protagonisti nella prossima stagione del Teatro Coccia: Massimo Ranieri, Alessandro Gassmann, Paola Senatore, Flavio Insinna.
di Danilo Boaretto
LA STAGIONE IN DETTAGLIO
Opera e Balletto
Venerdì 7 ottobre 2016 ore 20.30 – Turno A
Domenica 9 ottobre 2016 ore 16.00 – Turno B
AIDA
Opera in quattro atti
Musica di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni
Regia di Piero Maranghi e Paolo Gavazzeni
Direzione d’orchestra di Matteo Beltrami
Scene e costumi Leila Fteita
Orchestra del Conservatorio Guido Cantelli di Novara
Produzione Fondazione Teatro Coccia Onlus
Famiglia
Domenica 16 ottobre 2016 ore 16.00
DON CHISCIOTTE
Dal romanzo di Miguel De Cervantes
Regia e drammaturgia Luigina Dagostino
Con Claudio Dughera, Daniel Lascar, Claudia Martore
Scenografia Claudia Martore – Costumi Georgia Dea Duranti
Creazione luci Agostino Nardella
Produzione Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus – Centro di Produzione Teatrale, Torino
Fuori Stagione
Venerdì 21 ottobre 2016 ore 21.00 – Fuori Abbonamento
EZIO BOSSO “THE 12TH ROOM TOUR”
In collaborazione con BMU e ShowBees S.r.l.
Varie-età
Sabato 22 ottobre 2016 ore 21.00 – Turno A
Domenica 23 ottobre 2016 ore 16.00 – Turno B
LES BALLETS DE TROCKADERO DE MONTECARLO
Direttore artistico Tory Dobrin - Direttore associato Isabel Martinez Rivera
Direttore generale Liz Harler
Musiche di Pëtr Il'ič Čajkovskij, Johann Sebastian Bach, Ludwig Minkus
In collaborazione con ShowBees S.r.l.
Aperitivo in… Jazz
Domenica 23 ottobre 2016 ore 11.30 – Piccolo Coccia
LUCA CALABRESE e LUIGI RANGHINO DUO
Prosa
Sabato 29 ottobre 2016 ore 21.00 – Turno A
Domenica 30 ottobre 2016 ore 16.00 – Turno B
QUALCUNO VOLÒ SUL NIDO DEL CUCULO
Di Ken Kesey
Adattamento di Maurizio De Giovanni
Con Daniele Russo, Elisabetta Valgoi
e in o.a.: Alfredo Angelici, Antimo Casertano, Marco Cavicchioli, Giulio Federico, Janni, Gilberto Gaiozzi, Gabriele Granito, Daniele Marino, Mauro Marino, Giulia Merelli, Giacomo Rosselli
Scene Gianluca Amodio - Costumi Chiara Aversano
Regia Alessandro Gassmann
Produzione Teatro Bellini di Napoli
Famiglia
Domenica 6 novembre 2016 ore 16.00
LA FABBRICA DEI SOGNI Musical
Regia Melina Pellicano
Coreografie -Melina Pellicano - Arrangiamenti e musiche Marco Caselle
Con Mario Levis (Oniricus)
Cantanti solisti Marco Caselle Lucrezia Bianco Noemi Garbo Salvatore Montalto
Ensemble e Corpo di ballo Compagnia BIT
Scenografie Renato Ostorero - Costumi Anna Maria Carbone
Sound design Fulvio Fusaro – Light design Lorenza Pasquale
Direttore di produzione Chiara Marro
Produzione Compagnia BIT
Distribuzione Equipe Eventi
Comico d’Autore
Giovedì 10 novembre 2016 ore 21.00
ORMAI SONO UNA MILF
Con Angelo Pintus
Produzione 50Tusen s.n.c. di Enrico Porreca e C.
Prosa
Sabato 12 novembre 2016 ore 21.00 – Turno A
Domenica 13 novembre 2016 ore 16.00 – Turno B
PROVANDO… DOBBIAMO PARLARE
Uno spettacolo scritto da Carla Cavalluzzi - Diego De Silva - Sergio Rubini
Con Fabrizio Bentivoglio, Maria Pia Calzone, Isabella Ragonese, Sergio Rubini
e con Federico Fazioli
La voce del pesce rosso è di Giorgio Gobbi
Scene Luca Gobbi - Costumi Patrizia Chericoni - Luci Luca Barbati
Regia Sergio Rubini
Produzione Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo
in coproduzione con PALOMAR Television & Film Production, fondata da Carlo Degli Esposti
Verie-età
Sabato 19 novembre 2016 ore 21.00 – Turno A
Domenica 20 novembre 2016 ore 16.00 – Turno B
LA MACCHINA DELLA FELICITÁ
Con Flavio Insinna e la Sua Piccola Orchestra
Angelo Nigro, direzione musicale e pianoforte - Letizia Liberati, voce
Vincenzo Presta, sax - Giuseppe Venezia, contrabbasso - Saverio Petruzzellis, batteria.
Produzione ART Show di Arturo Morano
Aperitivo in… Jazz
Domenica 20 novembre 2016 ore 11.30 – Piccolo Coccia
M4ET “HEADING NORTH”
Fuori Stagione
Giovedì 1 dicembre 2016 ore 20.30 – Fuori Abbonamento
LA RIVALE
Prima esecuzione assoluta
Opera contemporanea tratta dal racconto di Eric-Emmanuel Schmitt
Musica di Marco Taralli - Libretto di Alberto Mattioli
Regia Manu Lalli
Direzione d’orchestra Matteo Beltrami
Orchestra Talenti Musicali
Produzione Fondazione Teatro Coccia Onlus
Comico d’Autore
Venerdì 2 dicembre 2016 ore 21.00
AMALGAMA SHOW
Con Alessandro Betti e i Boiler (Federico Basso, Gianni Cinelli e Davide Traccani)
Produzione Bananas S.r.l.
Prosa
Sabato 3 dicembre 2016 ore 21.00 – Turno A
Domenica 4 dicembre 2016 ore 16.00 – Turno B
Lunedì 5 dicembre 2016 ore 11.00 – Recita per le scuole superiori
MACBETH
Di William Shakespeare
Con Franco Branciaroli, Valentina Violo, Tommaso Cardarelli, Enzo Curcurù, Stefano Moretti, Fulvio Pepe,
Livio Remuzzi, Giovanni Battista Storti
Scene Margherita Palli - Costumi Gianluca Sbicca - Luci Gigi Saccomandi
Regia Franco Branciaroli
Coproduzione Ctb Teatro Stabile di Brescia - Teatro De Gli Incamminati
Opera e Balletto
Venerdì 16 dicembre 2016 ore 20.30 – Turno A
Domenica 18 dicembre 2016 ore 16.00 – Turno B
COSì fan tutte, o sia La scola degli amanti
Dramma giocoso in due atti
Musica di Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Lorenzo Da Ponte
Regia di Giorgio Ferrara
Direzione d’orchestra Carla Del Frate
Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
International Opera Choir
Scene e costumi Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo
Coproduzione Fondazione Teatro Coccia Onlus e Spoleto58 Festival dei 2Mondi
Fuori Stagione
Sabato 31 dicembre 2016 ore 22.15 – Gran Galà di San Silvestro
Domenica 1 gennaio 2017 ore 16.00 – Fuori Abbonamento
SISSI
Musical liberamente ispirato all’omonimo film di Ernst Marischka
Adattamento di Corrado Abbati
Elaborazione musicale di Alessandro Nidi
Nuova produzione in esclusiva nazionale
Compagnia Corrado Abbati
Produzione InScena S.r.l.
Opera e Balletto
Sabato 14 gennaio 2017 ore 20.30 – Turno A
Domenica 15 gennaio 2017 ore 16.00 – Turno B
CENERENTOLA
Balletto in 3 atti e 7 scene
Musiche di Sergey Prokofiev - Coreografie di Rostislv Zacharov
Libretto di Nikolai Volkov, basato sull’omonima fiaba di Charles Perrault
Scenografie e costumi M.Zavitskaya e E.Gurenko
Interpreti principali: N.Ivanova, E.Shalyapina, Cenerentola | S.Kuptsov, A.Tarasov, Principe
Distribuzione Eventi di Danza di Mauro Giannelli
Produzione Balletto di Mosca “La Classique”, diretto da Elik Melikov
Aperitivo in… Jazz
Domenica 15 gennaio 2017 ore 11.30 – Piccolo Coccia
LOOKING - UP PROJECT QUARTET "FARE VIVERE LA MUSICA DI MICHEL PETRUCCIANI”
Varie-età
Sabato 21 gennaio 2017 ore 21.00 – Turno A
Domenica 22 gennaio 2017 ore 16.00 – Turno B
AMERICAN IDIOT
Debutto Nazionale
Il nuovo musical di STM, coprodotto con la Fondazione Teatro Coccia Onlus
Regia di Marco Iacomelli
Musiche dei Green Day
Liriche di Billie Joe Armstrong - Libretto di Billie Joe Armstrong e Michael Mayer
Coproduzione STM – Scuola del Teatro Musicale e Fondazione Teatro Coccia Onlus
Prosa
Martedì 31 gennaio 2017 ore 21.00 – Turno A
Mercoledì 1 febbraio 2017 ore 21.00 – Turno B
CASA DI BAMBOLA
Di Henrik Ibsen
Traduzione, adattamento e regia di Andrée Ruth Shammah
Con Filippo Timi, Marina Rocco, nel ruolo di Nora,
e con la partecipazione di Mariella Valentini e Andrea Soffiantini, Marco De Bella,
Angelica Gavinelli, Elena Orsini, Paola Senatore
Spazio scenico Gian Maurizio Fercioni - Costumi Fabio Zambernardi in collaborazione con Lawrence Steele
Luci Gigi Saccomandi - Musiche Michele Tadini
Produzione Teatro Franco Parenti/Fondazione Teatro della Toscana
Varie-età
Sabato 4 febbraio 2017 ore 21.00 – Turno A
Domenica 5 febbraio 2017 ore 16.00 – Turno B
CAFFè del porto
Il nuovo spettacolo su RAFFAELE VIVIANI
Tratto da Scalo Marittimo e Caffè di notte e giorno
Con Massimo Ranieri
Regia di Maurizio Scaparro
Elaborazioni musicali Pasquale Scialò
Scene Lorenzo Cutuli - Costumi Nanà Cecchi
Con 8 attori e 6 musicisti
Produzione Compagnia Gli Ipocriti
Prosa
Sabato 11 febbraio 2017 ore 21.00 – Turno A
Domenica 12 febbraio 2017 ore 16.00 – Turno B
Lunedì 13 febbraio 2017 ore 11.00 – Recita per le scuole superiori
UNA GIORNATA PARTICOLARE
Di Ettore Scola e Ruggero Maccari
Adattamento Gigliola Fantoni
Con Giulio Scarpati e Valeria Solarino
e con Toni Fornari e Guglielmo Poggi, Anna Ferraioli, Elisabetta Mirra, Paolo Minnielli
Scena Luigi Ferrigno - Costumi Marianna Carbone
Luci Raffaele Perin - Video e suoni Marco Schiavoni
Regia di Nora Venturini
Produzione Compagnia Gli Ipocriti
Aperitivo in… Jazz
Domenica 12 febbraio 2017 ore 11.30 – Piccolo Coccia
GABRIELE COEN E FRANCESCO POETI DUO “JEWISH EXPERIENCE”
Comico d’Autore
Mercoledì 15 febbraio 2017 ore 21.00
GLI IMPIEGATI DELL’AMORE
Con Nuzzo Di Biase
Di David Foenkinos
Traduzione e adattamento di Michele De Virgilio
Regia Maie Pascale Osterrieth
Produzione Bananas S.r.l.
Opera e Balletto
Venerdì 24 febbraio 2017 ore 20.30 – Turno A
Domenica 26 febbraio 2017 ore 16.00 – Turno B
MADAMA BUTTERFLY
Opera in tre atti
Musica di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Regia di Renato Bonajuto
Direzione d’orchestra Matteo Beltrami
Orchestra Carlo Coccia - Coro San Gregorio Magno
Produzione Fondazione Teatro Coccia Onlus
Famiglia
Domenica 5 marzo 2017 ore 16.00
AIDA
Musica di Giuseppe Verdi
Regia e scrittura scenica Manu Lalli
Cast in via di definizione
Coro delle voci bianche delle scuole di Novara
Produzione Fondazione Teatro Coccia Onlus, in collaborazione con Venti Lucenti
Fuori Stagione
Venerdì 10 marzo 2017 ore 21.00 – Fuori Abbonamento
CROCE E DELIZIA… SIGNORA MIA!
Di Simona Marchini e Claudio Pallottini
Con Simona Marchini
Pianista Paolo Restani
Coproduzione Fondazione Teatro Coccia Onlus e Simonpietro Cussino, ALTERA ACTIONE
Prosa
Sabato 11 marzo 2017 ore 21.00 – Turno A
Domenica 12 marzo 2017 ore 16.00 – Turno B
BORGHESE E GENTILUOMO
Di Molière
Con Emilio Solfrizzi
E con Viviana Altieri, Anita Bartolucci, Fabrizio Contri, Cristiano Dessì, Lisa Galantini,
Simone Luglio, Elisabetta Mandalari
Costumi Sandra Cardini
Regia di Armando Pugliese
Produzione ErreTiTeatro30, Roberto Toni
Opera e Balletto
Sabato 18 marzo 2017 ore 20.30 – Turno A
Domenica 19 marzo 2017 ore 16.00 – Turno B
ROMEO Y JULIETA Tango
Compagnia Naturalis Labor
Coreografie e regia Luciano Padovani
Di e con Marcelo Ballonzo, Tobias Bert, Jessica D’Angelo, Loredana De Brasi, Giannalberto De Filippis, Sabrina Garcia, Elena Garis, Silvio Grand, Elisa Mucchi, Marco Pericoli, Selene Scarpolini, Walter Venturini
Musiche di tango, eseguite dal vivo da Tango Spleen Cuarteto (Mariano Speranza, pianoforte e direzione
Francesco Bruno, bandoneon - Andrea Marras, violino - Gian Luca Ravaglia, contrabbasso)
Musiche di Piazzolla, Speranza, Calo, Mores, Quartango, Rachel’s, Sollima, Purcell, Westhoff
Consulenza musicale Carlo Carcano
Costumi Lucia Lapolla - Scene Antonio Panzuto - Luci Carlo Cerri
Produzione Naturalis Labor
con Teatro Comunale di Ferrara, Teatro Verdi di Pisa, Teatro La Fenice di Senigallia/Amat
con il sostegno di Ministero dei Beni e Attività Culturali e del Turismo / Regione Veneto / Arco Danza / Provincia di Vicenza / Comune di Vicenza
Varie-età
Sabato 25 marzo 2017 ore 21.00 – Turno A
Domenica 26 marzo 2017 ore 16.00 – Turno B
BILLY ELLIOT
Musica Elton John
Testi e Libretto Lee Hall
dal film di Stephen Daldry
Adattamento e Regia originale Massimo Romeo Piparo
Scene Teresa Caruso - Costumi Cecilia Betona
Luci Umile Vainieri - Suono Alfonso Barbiero
Coreografie Roberto Croce - Direzione musicale Emanuele Friello
Produzione PeepArrow e Il Sistina
Prosa
Sabato 1 aprile 2017 ore 21.00 – Turno A
Domenica 2 aprile 2017 ore 16.00 – Turno B
LOCANDIERA B&B
Di Edoardo Erba
Liberamente ispirato a La Locandiera di Carlo Goldoni
Con Laura Morante
Regia di Roberto Andò
Produzione Nuovo Teatro, diretto da Marco Balsamo
Famiglia
Domenica 9 aprile 2017 ore 16.00
DON PASQUALE
Progetto Diderot
Musica di G.Donizetti
Produzione Fondazione CRT
Comico d’Autore
Martedì 11 aprile 2017 ore 21.00
MATTI DA SLEGARE
con Giobbe Covatta e Enzo Iacchetti
Di Axel Hellstenius
Versione italiana della commedia Elling & Kjell Bjarne
Traduzione di Giovanna Paterniti
Con Giobbe Covatta (Giovanni) e Enzo Iacchetti (Elia)
e con Irene Serini (Franci) e Gisella Szaniszlò (Manu | Rita)
Regia Gioele Dix
Scene e costumi Francesca Pedrotti - Musiche originali Ugo Gangheri - Disegno luci Carlo Signorini
Produzione Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano
in coproduzione con Mismaonda
Danilo Boaretto